Autore: Cucenellista

amma cucena risotto finocchi e salsicchia

Risotto ai finocchi di Solchiaro e salsiccia

I finocchi sono un’ottima verdura invernale o primaverile, arricchiscono le insalate a base di lattuga o scarola e diventano la scelta migliore per uno spuntino crudo rinfrescante e depurativo.  Cuocere i finocchi, per noi di casa, è roba moderna. Tiemp bell ‘e na vot, quando mia madre e il resto […]

Gli struffoli e la tombola delle feste natalizie

Natale, capodanno, epifania sono anche sinonimo di grandi riunioni in famiglia e tra amici – che oggi chiameremmo assembramenti – per giocare a tombola. Ogni famiglia, ogni gruppo, ha un suo linguaggio in codice associato a questo gioco antico e poetico, colorito dai numeri della Smorfia napoletana, ma anche da […]

pizza di scarole amma cucena

A pizz r scarol tra gli odori e i suoni di Natale

Il profumo della pigna sul fuoco la sera, l’odore del muschio raccolto ‘ncopp a r Peragne*, i pasturieddi o le casette comprati da Ida add’Ulm, Seren for o puzz o Jolly Tabacc abbesc a Marin**, la puzza di Das*** quando si provava a farseli a casa da soli: l’atmosfera pre-natalizia […]

Tac tac, u calamar ‘mbuttunet

Ogni tanto c’è un bambino per casa. È appassionato di calamari: quando arrivano dalla pescheria ci gioca, poi li mangia. Fritti sono il suo piatto preferito. “Tac” per lui vuol dire anche “sì”, “tak”* per l’esattezza. Quando aveva pochissimi anni e ti vedeva che era tanto che non ti aveva […]

antipasti cinque tomoli amma cucenà

Santa Candida e i sapori di Ventotene

A un certo punto, da bambina già grandicella, scopri che nella tua geografia genealogica non ci sono una, due ~ per essere precisi anche tre ~ ma ben quattro isole. Il procidano è sempre stata la tua lingua. Ma poi, col dialetto della nonna, imparato imitando le sue parole e […]